Home page - Amici della Musica Oleggio

Amici della Musica - Oleggio  |
Vai ai contenuti

Menu principale:

La storia


L'associazione AMICI DELLA MUSICA nasce ad Oleggio nell'ottobre del 1966 con lo scopo di diffondere la cultura musicale mediante la realizzazione di "stagioni" di concerti da tenersi nella città di Oleggio e l'organizzazione di viaggi per assistere ad eventi musicali nelle città sedi di importanti teatri.

Nel corso della storia dell'associazione, che non ha scopo di lucro, i concerti delle varie stagioni dei "Venerdì Musicali" hanno avuto per protagonisti artisti  prestigiosi  -  fra i quali, per citarne alcuni solo a titolo d'esempio  -  Giuseppe Di Stefano,  Uto Ughi,  Lazar Bermann,  Katia Ricciarelli, il "quintetto" dei Berliner Philarmon
iker  - mentre le attività collaterali  sono andate via via crescendo nel tempo;  i teatri dell'Arena di Verona, della Scala di Milano, della Fenice di Venezia, del Regio di Torino, del Carlo Felice di Genova, del Regio di Parma sono stati frequentati da centinaia di spettatori, molti dei quali per la prima volta, partiti da Oleggio con i viaggi organizzati dall'associazione.
Negli ultimi anni sono state realizzate anche "serate speciali" condotte secondo lo schema di "guida all'ascolto" (con l'ausilio di specialisti e, quando necessario,  di docenti di storia dell'arte), nel corso delle quali sono stati presentati estratti di opere liriche di Verdi, Puccini, Wagner, Donizetti, Bizet, Gounod, Mozart,  nonché di lavori sinfonici di Beethoven e Brahms, con raffronti tra gli interpreti  -  cantanti, direttori e orchestre  -  e spiegazioni sul loro modo di interpretare i brani musicali presi in considerazione.
Altre serate di "Musica e..." (pittura, poesia, arte  e cultura del territorio oleggese) sono state organizzate nell'attuale sede dei concerti che si svolgono nella sala dell'Auditorium del Teatro comunale di Oleggio (grande) sito in via Roma, 43.

L'organizzazione
Ogni tre anni l'Assemblea dei soci elegge un Consiglio Direttivo, che è investito dei più ampi poteri per l'amministrazione ordinaria e straordinaria dell'associazione ai sensi dell'art. 9 dello Statuto che è stato rivisto e ammodernato nel giugno del 2011  Il Consiglio Direttivo a sua volta elegge un Presidente e uno o più Vice Presidenti.
Primo Presidente e fondatore dell'associazione è stato Carlo Mazzonzelli, poi sono seguiti Maria Grazia Pozzi, Franco Sonzini, Giuseppe Massara e Antonio Brusotti; attualmente (settembre 2020) risultano in carica  Luigi Crippa,  Presidente, Cristina Leonardi e Ezio Vandone, Vice Presidenti.
Su delega del Consiglio Direttivo,  gli aspetti contabili dell'associazione sono seguiti da Eugenio Apostolo,  l'organizzazione dei viaggi fuori sede è curata da Cristina Leonardi con l'aiuto di Lorenza Sonzini, il responsabile dell'organizzazione eventi è Jacopo Colombo, mentre  le funzioni di natura artistica  -  preparazione dei concerti, scelta degli artisti e dei programmi  -  sono di competenza di Luigi Crippa.   
Completano il Consiglio Direttivo: Marco Gaggini, Giovanni Crola e Luigi Valentini.
I concerti, le "serate speciali", i cicli di "guida all'ascolto" sono svolti in regime di totale gratuità  per gli spettatori (ingresso libero), siano essi soci o non soci.
La sede dell'associazione è stabilita formalmente in Oleggio (cap. 28047), Palazzina delle Associazioni, via Roma, 43.


Stagione 2025 / 2026

C’è viva attesa in Città per il tradizionale “Concerto di San Michele” che quest’anno si terrà Sabato 4 ottobre presso la millenaria Basilica del Cimitero con inizio alle ore 21.00. Protagonista della serata sarà la Schola Cantorum San Gregorio Magno di Trecate con lo storico Direttore Mauro Trombetta mentre all’organo siederà Alberto Sala, dopo la prestigiosa nomina di Kappelmeister del Duomo di Milano. Il titolo del programma che verrà presentato: “La preghiera delle anime in transito”, già delinea l’ambito di ciò che si ascolterà nel corso del concerto, con i lavori di due Autori fondamentali per la storia della musica sacra, Gabriel Fauré con il suo “Cantique de Jean Racine” scritto tra il 1864 e il 1865 e Lorenzo Perosi, che più di 100 anni fa aveva già diretto le voci bianche della Schola Cantorum di Trecate che erano state invitate in Australia insieme con il Coro della Cappella Sistina. Di Lorenzo Perosi verrà eseguito - per la prima volta a Oleggio - il “Transitus Animae”, oratorio per mezzosoprano, coro misto a 4 voci e organo composto nel 1907 (è divertente ma anche significativo ciò che disse Giacomo Puccini a proposito di Lorenzo Perosi: “c’è più musica nella testa di Perosi che in quella mia e di Mascagni messe insieme”. Gli Amici della Musica di Oleggio, ormai al sessantesimo anno di vita dalla fondazione, sono lieti di poter presentare un evento così importante e invitano tutta la Cittadinanza a non perdere questa autentica occasione. Come di consueto ingresso libero. Di fianco alla Basilica di San Michele vi sono ampi parcheggi liberi. Non occorre prenotazione.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu